Azienda S.E.I.

I gusti dell'alto Molise

Mediazione e arbitrato

Sportello legalità

La Città delle Energie

Fatturazione Elettronica

Diritto Annuale

Albo Imprese Artigiane

Area riservata

Dimens. testo:

la camera

cenni storici

la struttura

il presidente

la sede


 

LA CAMERA DI COMMERCIO DI ISERNIA

La Camera di Commercio di Isernia è un Ente pubblico funzionale, autonomo ed elettivo. Una istituzione aperta, vicina alle attività economiche del territorio, di cui promuove lo sviluppo attraverso l'offerta di servizi reali.
Negli oltre trenta anni di attività (costituita nel 1970 con DM.24/3/70) la Camera di Commercio di Isernia ha realizzato infatti interventi più aderenti alle dinamiche locali, accumulando un patrimonio di conoscenze imprenditoriali al servizio di una nuova cultura di impresa: un ruolo di supporto agli imprenditori spesso assente sul territorio.
Intensa è stata anche l'attività promozionale per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti , anche attraverso la creazione del marchio di identificazione Piacere Molise, realizzato per rappresentare le specificità locali e rilanciare nel suo complesso l'economia regionale attraverso anche il potenziamento del settore turistico.
La Camera di Commercio di Isernia partecipa a Enti e Consorzi.

PARTECIPAZIONI CAMERALI: TECNOHOLDING SpA - MOLISE SVILUPPO SCPA - SVILUPPO ITALIA SpA - MATESE PER L’OCCUPAZIONE SpA - INFOCAMERE SCPA -IS.NA.R.T. SpA - VENAFRO SVILUPPO SpA

CONFERIMENTI DI CAPITALE ED ALTRE PARTECIPAZIONI: CONSORZIO MOLISE INNOVAZIONE S.C.A.R.L. - ASSEFORCAMERE SCARL - TECNOCONS SCARL - MEDIACAMERE SCARL - CENTRO ESTERO MOLISE - ISERNIA/VENAFRO SVILUPPO A R.L. - ALTO MOLISE SVILUPPO A R.L.

Azienda Speciale SEI. Sviluppo Economico Isernia

E' una struttura di servizio istituita dalla Camera di Commercio di Isernia per interventi e attività che richiedono snellezza, rapidità operativa, specifica competenza tecnica.
Sebbene mantenga natura pubblica, ha autonomia amministrativa e finanziaria; il personale è assunto con contratto di impiego privato.
L'azienda è stata costituita dalla Camera di Commercio con lo scopo di promuovere le condizioni ed il sostegno dei processi di penetrazione e di integrazione nel mercato nazionale ed internazionale delle aziende operanti in tutti i settori economici: agricoltura, industria, artigianato, commercio, turismo e servizi, con particolare riguardo a tutte le possibili forme di interscambio e cooperazione commerciale, finanziaria e di servizi.
 

 

 

Uffici

Orario

Camera di Commercio di Isernia
Corso Risorgimento 302, 86170 Isernia
Tel. 0865 4551  Fax 0865 235024 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

e-mail posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Da lunedì a venerdì
dalle 8.45 alle 12.30

lunedì e giovedì
dalle 15.30 alle 17.00


Registro delle imprese
tel. 0865 455241-42-43fax 0865 235024

informazioni telefoniche del Registro Imprese:da lunedì al venerdì dalle 8,45 alle 09,30

Codice fiscale: 80000870941

Partita IVA: 00201380946

IBAN: IT 15 P 05387 15600 000000509846

presso Banca Popolare dell'Emilia Romagna Soc. Coop. - Filiale di Isernia.

 

CONTO DI TESORERIA UNICA IBAN:IT46K0100003245411300319352

 

Servizio di Fatturazione Elettronica

 

Denominazione Ente: Camera di Commercio, Industria, Artigianato, e Agricoltura di Isernia

Codice Univoco Ufficio: TIILBR

Nome dell'ufficio: provveditorato

Cod. Fisc. del servizio di F.E. : 80000870941

Data validaz. del C.F.:  15/01/2015

Data di avvio del servizio: 31/03/2015

Regione dell'ufficio: Molise

Provincia dell'ufficio: IS

Comune dell'ufficio: Isernia

Indirizzo dell'ufficio: C.so Risorgimento, 302

Cap dell'ufficio: 86170

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CENNI STORICI

Le Camere di Commercio ed industria, così originariamente denominate, furono istituite con r.d.l. 8.05.24 n.750 allo scopo di assolvere principalmente  funzioni di rilevazione delle attività del commercio e dell’industria e di trasmettere annualmente all’allora Ministero dell’Economia Nazionale una relazione sull’andamento della vita economica della provincia. Le Camere di commercio ed industria furono poi incorporate, con altri enti locali, in un unico ente, chiamato Consiglio provinciale dell’economia corporativa (Legge 18.04.26, n.731); successivamente, con r.d.l. 28.04.37, n. 524  lo stesso mutò denominazione in Consiglio provinciale delle corporazioni.

Con D.Lgs.Lgt. 21.9.44, n.315 il Consiglio provinciale delle corporazioni, ritornato alla propria denominazione originale, ampliata al settore agricoltura, fu chiamato Camera di commercio industria e agricoltura.

L’integrazione della denominazione degli enti camerali con il sostantivo “artigianato” è avvenuto con legge 26.09.66 n.792 che attribuì nuove funzioni ai predetti enti, in particolare  nel settore dell’artigianato.

La nuova fisionomia delle Camere di Commercio, quale ente responsabile della collettività locale degli imprenditori e dei consumatori, viene definita dalla Legge 29.12.93, n.580 “Riordinamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura”, che ne qualifica il ruolo di interlocutore privilegiato all’interno del tessuto economico locale.
 
Nata nel 1970 con l’istituzione della seconda provincia molisana, la Camera di Commercio di Isernia è stata costituita con decreto, in data 24 marzo 1970, del Ministro per l’industria, per il commercio e per l’artigianato, di concerto col Ministro per l’agricoltura e per il tesoro.

La storia della Camera di Commercio di Isernia, anche se di recente costituzione, è una storia di impegno fattivo e concreto, diretta ad interpretare le esigenze, gli interessi e i fenomeni economici della Provincia contribuendo a maturare una coscienza sociale e di impresa.

Nel corso degli anni, grazie all’azione degli amministratori, dei dirigenti e allo spirito di collaborazione e di continuo aggiornamento del personale, la Camera di Commercio di Isernia ha percorso un cammino di “modernità” nello svolgimento delle funzioni amministrative assegnate dalla legge, investendo nella qualità, nella formazione e nell’innovazione. Collegata con una rete capillare di strutture ed organismi a livello nazionale, europeo ed estero, è oggi in grado di offrire all’utenza servizi all’avanguardia: dalla gestione on-line del Registro delle imprese alla internazionalizzazione, dalla formazione ed assistenza alle imprese alla regolazione del mercato fino alla gestione dei servizi conciliativi, quale contributo concreto ad una giustizia più rapida e meno costosa.

Il marchio della Camera di Commercio di Isernia, realizzato nel 1988 da Marketing Service, Società del Sistema camerale e il cui studio grafico e le sue applicazioni sono state realizzate dal Prof. Michele Spera, rappresentata la sigla I di Isernia, in versione stilizzata e tridimensionale. Azzurro è il suo colore istituzionale applicato in due tonalità, scuro in “prima vista” e chiaro nei contorni e nelle sfumature.

 

LA STRUTTURA

 

La Camera di Commercio di Isernia

è un Ente pubblico funzionale, autonomo ed elettivo. Una istituzione aperta, vicina alle attività economiche del territorio, di cui promuove lo sviluppo attraverso l’offerta di servizi reali.
Nei suoi trenta anni di attività (costituita nel 1970 con DM.24/3/70) la Camera di Commercio di Isernia ha realizzato infatti interventi più aderenti alle dinamiche locali, accumulando un patrimonio di conoscenze imprenditoriali al servizio di una nuova cultura di impresa: un ruolo di supporto agli imprenditori spesso assente sul territorio.
Intensa è stata anche l’attività promozionale per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti , anche attraverso la creazione del marchio di identificazione Piacere Molise, realizzato per rappresentare le specificità locali e rilanciare nel suo complesso l’economia regionale attraverso anche il potenziamento del settore turistico.
La Camera di Commercio di Isernia gestisce strutture e infrastrutture a livello locale, regionale e nazionale; partecipa a Enti e Consorzi; costituisce Aziende Speciali.

Cosa fa

Due sono le sue principali funzioni: le funzioni di supporto alle imprese e le funzioni anagrafiche e amministrative.
Le funzioni anagrafiche e amministrative rappresentano il nucleo storico delle attività camerali: la registrazione e la certificazione delle imprese; la gestione di albi, ruoli, elenchi; il rilascio di atti, certificati, autorizzazioni, licenze per attività particolari in Italia e all’estero.
Alle funzioni di supporto alle imprese appartengono invece gli interventi di assistenza, di informazione economica, di formazione professionale, di studi e ricerche di mercato; servizi sempre più ampi e articolati per adeguare la dimensione produttiva locale ai nuovi scenari economici internazionali.

Inoltre

Attraverso l’ Azienda Speciale SEI, la Camera è in grado di offrire alle imprese assistenza a seconda delle diverse necessità. L’Azienda Speciale SEI Sviluppo economico Isernia, offre servizi di promozione, informazione ed assistenza alle imprese che operano sul territorio anche grazie all’ EUROSPORTELLO che fornisce alle piccole e medie imprese informazioni su finanziamenti comunitari, programmi europei per la ricerca e lo sviluppo, normative comunitarie.

 

IL PRESIDENTE

Pasqualino Piersimoni

Settore Servizi alle imprese designato da Assindustria Molise

>> Curriculum vitae

 

 

LA SEDE

 

Uffici

Camera di Commercio di Isernia

Corso Risorgimento 302, 86170 Isernia
Tel. 0865 4551   Fax 0865 235024

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SITO WEB: www.camcomisernia.net

Registro delle imprese

tel. 0865 455241-42-43-47, fax 0865 235024

 

  

Ufficio Relazioni con il Pubblico | Informativa sulla privacy | Note legali | Elenco siti tematici
 

 



 

 

� 2014 Camera di Commercio di Isernia | Ufficio Relazioni con il Pubblico | Cookie & Privacy | Note legali | Elenco siti tematici | Joomla powered by C.C.I.A.A.