Dimens. testo:

 

 

Organi di indirizzo politico amministrativo 2015  

 

Organi di indirizzo politico amministrativo Anno 2014 >>

 

Presidente

Vice Presidente
Consiglio
Giunta
Collegio dei revisori

Compensi

Dati 2012-2013

 


Gli Organi governativi delle Camere di Commercio rappresentano le imprese e i diversi settori economici della provincia.
Il Consiglio è l'organo di direzione politica, esso nomina il Presidente e la Giunta, organo di governo.
Il Collegio dei Revisori esercita funzioni di controllo.
La gestione operativa e le funzioni di vertice dell'amministrazione attengono al Segretario Generale.
Per l'indicazione delle competenze degli organi si rinvia allo Statuto camerale.

 

 

Presidente

 

Funzioni

Il Presidente viene eletto dal Consiglio, dura in carica cinque anni, in coincidenza con la durata del Consiglio ed è rieleggibile due volte.

 

Le principali funzioni sono:

- la rappresentanza legale e istituzionale della Camera;

- convoca e presiede il Consiglio e la Giunta;

- indirizza e promuove l’attività dell’Ente secondo i deliberati del Consiglio e della Giunta;

- provvede, in caso di urgenza, agli atti di competenza della Giunta che saranno sottoposti a ratifica nella prima riunione successiva.

In caso di impedimento le sue funzioni sono svolte dal Vice Presidente.

 

Art. 13 comma 1 lett a) e Art. 14 comma 1 lett. a),b),c),d),e),f) D.Lgs 33/2013.
Presidente Curriculum Atto di nomina Compensi Dichiarazioni ex. Art. 14 comma 1 lett. d),e)

Dati e informazioni ai sensi dell’art. 14 D. Lgs. n. 33/2013 lett. f)

Pasqualino Piersimoni

                          *

                                  *

 

 

Vice Presidente

 

Il  Vicepresidente  della  Camera  di  Commercio  è  eletto  dalla  Giunta  camerale.

Il Vicepresidente svolge le funzioni vicarie in caso di assenza o impedimento del Presidente.

 

Art. 13 comma 1 lett a) e Art. 14 comma 1 lett. a),b),c),d),e),f) D.Lgs 33/2013.
 
Vice Presidente Curriculum Atto di nomina Compensi Dichiarazioni ex. Art. 14 comma 1 lett. d),e)

Dati e informazioni ai sensi dell’art. 14 D. Lgs. n. 33/2013 lett. f)

Giovanni Monaco

                           *                                       *

torna inizio pagina

 

Consiglio

 

 Il Consiglio Camerale

E' l'organo di indirizzo strategico, espressione degli interessi generali della comunità economica locale.

 Il Consiglio è composto da venti componenti in rappresentanza dei settori economici. Nella composizione è assicurata la rappresentanza autonoma delle società in forma cooperativa. Del Consiglio fanno parte altresì tre componenti, di cui due in rappresentanza, rispettivamente, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti e uno in rappresentanza dei liberi professionisti designato dai presidenti degli ordini professionali costituiti in apposita consulta dei liberi professionisti, di cui all’art. 46

Per l’individuazione dei settori, il rilievo economico delle imprese, l’acquisizione dei relativi dati e documenti e le procedure per il calcolo della rappresentatività e ripartizione dei consiglieri, si applicano le disposizioni vigenti in materia. (Art. 12 Statuto – deliberazione Consiglio camerale n. 6 del 29 maggio 2012)

 

Il  Consiglio  camerale  determina  l'indirizzo  generale  della  Camera  di  Commercio,  ne  controlla l'attuazione, adotta gli atti fondamentali attribuiti dalla legge alla sua competenza ed esercita le altre funzioni stabilite dallo Statuto camerale (Art.13 Statuto, deliberazione Consiglio camerale n. 6 del 29 maggio 2012)

 

Nella tabella che segue, a fianco del nome di ciascun consigliere, sono riportati: il settore di rappresentanza, il curriculum vitae (1° PDF), l'atto di nomina (2° PDF) e la dichiarazione ex art. 14 (3° PDF)

Art. 13 comma 1 lett a) e Art. 14 comma 1 lett. a),b),c),d),e),f) D.Lgs 33/2013.

 

Componenti e settore Curriculum Atto di nomina Compensi Dichiarazioni ex. Art. 14 comma 1 lett. d),e)

Dati e informazioni ai sensi dell’art. 14 D. Lgs. n. 33/2013 lett. f)

  Angiolilli   Angelo
Commercio

f                                             *                    

                      *

Caruso Nicolino
Artigianato
           *            *
Cefalogli  Giovanni
Cooperazione
* *
Cimini Roberto
Turismo
*  *
D’Agostino Graziano
Commercio
*  *
Di Cristinzi   Piero
Trasporti e Spedizioni
         *      *
Di Giovanni  Paolo  
Industria
         *     *
Di Nucci  Franco
Commercio
         *    *
Gagliardi Barbara
Commercio
         *   *
Iannone Aldo
Associazione dei Consumatori
        *  *
Marrone Alfredo
Artigianato
       * *
Monaco  Giovanni
Agricoltura
        * *
Natale Mauro
Industria
       * *
Renna Dino
Credito e Assicurazioni   
Dimissioni in data 25/09/2014
       * *
Russano   Antonio
Agricoltura
      * *
Santolini Giuseppe
Organizzazioni Sindacali
     * *
Spinosa Giovanni 
Industria
    * *
Stasi Mario Domenico
Agricoltura
   * *
Testa Michele
Servizi alle imprese
   * *
Toci   Francesco
Artigianato
  * *
Vacca Paolo
Industria
  * *

torna inio pagina

 

Giunta

 

La Giunta camerale è composta dal Presidente e da sei Consiglieri – dei quali almeno quattro in rappresentanza dei settori dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’agricoltura -  eletti dal Consiglio camerale, secondo la normativa sugli organi collegiali camerali vigente.

 

Componenti Curriculum Atto di nomina Compensi Dichiarazioni ex. Art. 14 comma 1 lett. d),e)

Dati e informazioni ai sensi dell’art. 14 D. Lgs. n. 33/2013 lett. f)

Pasqualino Piersimoni Presidente

   *    *
Giovanni Monaco Vice Presidente *        * 
Mauro Natale Componente        *       *
Angelo Angiolilli Componente       *     *
Alfredo Marrone Componente      *     *

torna inizio pagina

Informazione non più pubblicata poiché riferita alla situazione patrimoniale di Consigliere cessato dalla carica in data 17 gennaio 2016 per fine mandato (art.14, comma 2 D.Lgs 33/2013)

 

Collegio dei revisori


I compiti del Collegio dei Revisori dei conti sono i seguenti:
- collaborare con il Consiglio nella funzione di controllo e di indirizzo;
- vigilare sulla regolarità contabile e finanziaria della gestione camerale;
- attestare la corrispondenza del conto consuntivo alle risultanze della gestione, redigendo apposita relazione;
- redigere una relazione sul bilancio preventivo e le sue variazioni.  

Il  collegio  dei revisori dei conti è nominato dal consiglio ed è  composto  da  tre membri effettivi e da tre membri supplenti, designati rispettivamente dal  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze,  con   funzioni   di presidente, dal Ministro dello sviluppo economico  e  dal  Presidente della giunta regionale.

Il collegio dei revisori dei conti dura in carica quattro anni e i  suoi  membri  possono  essere  designati  per   due   sole   volte consecutivamente.

 

 

Amministrazione vigilante Presidente Componenti effettivi Componenti supplenti Compensi
Ministero dell'Economia e delle Finanze Aurigemma Giovanni 

 eventuale nominativo

 Fusilli Patrizia
Ministero dello Sviluppo Economico    Novelli Giuseppe Boscolo Anzoletti Rossana
Regione Molise    Pilla Maria Macari Eustachio

torna inizio pagina