Registro protesti
Che cos'è
Il Registro Informatico dei Protesti è un elenco consultabile presso i terminali delle Camere di Commercio o su terminali remoti collegati al sistema informativo camerale. Nel Registro viene segnalato ciascun protesto levato dinanzi a un pubblico ufficiale (protesti per mancato pagamento di cambiali accettate, di vaglia cambiari e di assegni bancari e protesti per mancata accettazione di cambiali) e la consultazione è a livello nazionale.
L'esattezza delle informazioni sui protesti è garantita - a partire dal 29 dicembre 2002 - dall'obbligo di precisare su cambiali e vaglia cambiari luogo e data di nascita (o codice fiscale) dell'emittente o del trattario. Non saranno più possibili quindi gli errori nei protesti causati da omonimie. Grazie alla consultazione del Registro, la certezza, la sicurezza e la trasparenza dei rapporti commerciali vengano incrementati (così come previsto dal Decreto 316 del 9 agosto 2000).
Come funziona
Su richiesta dell'interessato, la Camera rilascia una visura con l'esito della ricerca effettuabile su tutto il territorio nazionale. Entro il quinto giorno di ogni mese i pubblici ufficiali abilitati a levare protesti cambiari trasmettono al Presidente della Camera l’elenco dei protesti su supporto informatico; in detti elenchi dovranno essere specificati i motivi del rifiuto del pagamento La pubblicazione degli elenchi, mediante iscrizione nel registro informatico, avviene entro 10 giorni dalle ricezione da parte della Camera di commercio.
E’ possibile presentare istanza di cancellazione dal registro se il debitore, entro 12 mesi dalla levata del protesto, esegue il pagamento (unitamente agli interessi maturati e alle spese di levata), se viene accertata l'illeggittimità della levata del protesto o nel caso di riabilitazione del protestato. Se il pagamento è avvenuto oltre i 12 mesi, il debitore può richiederne annotazione nel registro.
Perchè è utile
Il Registro dei protesti consente l’accesso unico al patrimonio informativo esistente sui protesti levati in tutt’Italia; utilizzare questo strumento permette al consumatore di minimizzare la possibilità di frodi, di ricezione di cambiali non coperte e di assegni non riscuotibili.
Per saperne di più
Clicca qui per maggiori informazioni
Moduli e Documenti:
Istanza di cancellazione protesti
Istanza di cancellazione per riabilitazione