Azienda S.E.I.

I gusti dell'alto Molise

Mediazione e arbitrato

Sportello legalità

La Città delle Energie

Fatturazione Elettronica

Diritto Annuale

Albo Imprese Artigiane

Area riservata

Dimens. testo:

BREVETTI E MARCHI
 

I marchi, assieme ai brevetti, sono strumenti di tutela della proprietà industriale. Sia l'invenzione o modello industriale da brevettare, sia il marchio (un segno, una figura o una parola che serve a contraddistinguere determinate merci prodotte o commercializzate), presuppongono la novità del prodotto o del marchio stesso.

 

Come funziona

Per la registrazione di marchi e brevetti viene presentata la domanda di deposito alla Camera di Commercio. Chi deposita un marchio o un brevetto gode poi del diritto temporaneo di sfruttare in maniera esclusiva il marchio stesso o l'oggetto del brevetto. Per il marchio, la protezione dura 10 anni ed è rinnovavile all'infinito, per i brevetti, invece, la durata è di 20 anni dalla data di deposito della domanda e non è possibile nè rinnovarla, nè prorogarla. Per quanto riguarda il brevetto, il diritto di esclusiva è conferito con la concessione dello stesso da parte dell'UIBM, ma i relativi effetti decorrono dalla data di pubblicazione, che avviene decorso il termine di 18 mesi dalla data di deposito della domanda, a meno che il richiedente non abbia espressamente dichiarato, all'atto del deposito, di volerlo anticipare a 90 giorni.

 

Perchè è utile

Il marchio permette al consumatore di identificare determinati prodotti e servizi, distinguendoli da altri analoghi e simili. E', quindi, uno strumento di difesa nei confronti della contraffazione e imitazione dei prodotti commerciali. Il brevetto, invece, consente all'inventore la facoltà esclusiva di produrre e commercializzare l'oggetto dello stesso nell'ambito del territorio in cui ne è stata chiesta la protezione. Va precisato, a tale proposito, che il deposito nazionale è valido solo per l'Italia, ciò significa che eventuali terzi non potranno brevettare la medesima invenzione nemmeno all'estero, in quanto essa  ormai è gia compresa nello stato della tecnica, potranno, però, liberamente sfruttarla e commercializzarla all'interno degli altri Stati.

 

Si comunica che

a decorrere dal 18 maggio 2015, il deposito delle domande di marchi d’impresa, dei rinnovi e delle istanze ad essi connesse, nonché il deposito telematico delle domande di brevetto industriale per invenzioni e modelli di utilità non potranno più essere effettuati mediante il sito web.Telemaco.infocamere.it, ma esclusivamente attraverso il portale di servizi on line: https://servizionline.uibm.gov.it, a seguito di quanto disciplinato dai Decreti del Direttore Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, del 26 gennaio e del 24 febbraio 2015.

A decorrere dalla predetta data, il pagamento dei diritti e delle tasse relative al deposito dei marchi di impresa, dei rinnovi e delle istanze ad essi connessi e quello relativo al mantenimento in vita dei titoli di proprietà industriale dovrà essere necessariamente eseguito mediante l’utilizzo del modello F24, secondo quanto previsto dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate e del Direttore Generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico del 20/11/2014, pubblicato sulla G.U. del 3 dicembre 2014, n. 281

http://www.uibm.gov.it/attachments/csagenziaentrate_mise.pdf

Resta, tuttavia, consentito il deposito cartaceo delle suddette domande, compilate mediante la nuova modulistica, secondo le seguenti modalità:

  • consegna c/o una (qualsiasi) CCIAA della domanda di deposito e relativa documentazione necessaria. All’atto della ricezione della documentazione la CCIAA rilascerà un F24 per il pagamento dei diritti dovuti. L’utente dovrà effettuare il versamento dell’importo indicato nel F24.
  •  invio postale, con raccomandata A/R, della domanda di deposito e relativa documentazione necessaria c/o la sede della DGLC-UIBM, in via Molise 19- Roma, allegando copia F24 del pagamento dei diritti dovuti.

 

MODULISTICA

Domande di deposito per:

Invenzioni 

Modelli d’utilità 

Disegni e modelli 

Marchi (primo deposito o rinnovo con modifiche)

Marchi (rinnovo senza modifiche)

Traduzione del testo dei brevetti europei 

Traduzione delle rivendicazioni delle domande di brevetto europeo 

Classificazione di Nizza (sintetica)

Classificazione di Nizza (analitica)  volume 1   volume 2

 

 

Istanze per:

ANNOTAZIONI

1.      Variazione di domicilio elettivo (VDE)

2.      Variazione di denominazione e/o forma giuridica (VD)

3.      Variazione di mandato (VM)

4.      Rinuncia di mandato (RM)

DEPOSITO INCARICO

DICHIARAZIONE DI PRIORITA'

LIMITAZIONE

MULTIPLO

1.      Licenza Obbligatoria (LOB)

2.      Offerta al pubblico diritti PI (OFF)

3.      Ricorso (RIC)

4.      Ritiro (RIT)

5.      Rimborso (RMB)

6.      Reintegro (RNT)

7.      Rinuncia Parziale (RPZ)

8.      Rinuncia Totale (RTT)

RAPPORTO DI RICERCA

RETTIFICA

RISPOSTA A RILIEVO

SCIOGLIMENTO DI RISERVA

SEGUITI VARI

1.      Comunicazione (COM)

2.      Continuazione della procedura (CPR)

3.      Integrazioni (INT)

4.      Istanza proroga certificato (estensione pediatrica) (IPC)

5.      Osservazioni (OSS)

6.      Proroga (PRO

7.      Revoca offerta al pubblico (ROP)

8.      Traduzione brevetto europeo limitato (B3) (TB3)

9.      Traduzione brevetto europeo modificato (B2) (TB2)

TRASCRIZIONI 

1.      Aggiudicazione giudiziaria (AG)

2.      Cancellazione diritto di garanzia (ADG)

3.      Cessione (C)

4.      Cessione di azienda (CA)

5.      Cessione di ramo d'azienda (CRA)

6.      Cessione parziale (CP)

7.      Conferimento di azienda (CFA)

8.      Conferimento di ramo d'azienda (CFRA)

9.      Costituzione diritto di garanzia (CDG)

10.  Diritto d'uso (DU)

11.  Domanda giudiziale (DG)

12.  Donazione (D)

13.  Espropriazione (E)

14.  Fusione (F)

15.  Licenza esclusiva (LE)

16.  Licenza non esclusiva (LNE)

17.  Pignoramento (P)

18.  Scissione (S)

19.  Sentenza di accertamento titolarità (SAT)

20.  Sequestro (SQ)

21.  Successione legittima/testamentaria (SLT)

22.  Usufrutto (U) 

 

 

Contatti per l'assistenza al Deposito Telematico presso l' UIBM:

 

Il Call Center è operativo al numero +39 06 4705 5800 dalle ore 9:00 alle ore 17:00 escluso il sabato e i giorni festivi.
Gli operatori offrono a cittadini e imprese il necessario supporto in materia di proprietà industriale (tutela e valorizzazione di marchi, brevetti, disegni, modelli di utilità, procedimento di opposizione ecc.), nonché tutte le informazioni sulle attività della Direzione Generale (iniziative di promozione, incentivi alle imprese, accordi e convenzioni ecc.).

Per attivare il servizio è anche possibile inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Contatti per il deposito presso la Camera di Commercio:

 
RESPONSABILE DEL SERVIZIO
DOTT. GIOVANNI BERARDINI
TEL. 0865 455204
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DOTT.SSA TIZIANA ROMANO
TEL. 0865 455236
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.