Azienda S.E.I.

I gusti dell'alto Molise

Mediazione e arbitrato

Sportello legalità

La Città delle Energie

Fatturazione Elettronica

Diritto Annuale

Albo Imprese Artigiane

Area riservata

Dimens. testo:

 

Manifestazioni a

 MANIFESTAZIONI A PREMIO

 Le manifestazioni a premio si dividono in due tipologie: le operazioni a premio e i concorsi a premio.

Operazioni a premio


Sono manifestazioni pubblicitarie dove il premio è assegnato a tutti coloro che acquistano o vendono un precisato bene o servizio o un determinato quantitativo donandone la necessaria documentazione. Sono esempi di operazioni a premio le raccolte di punti, di bollini o prove di acquisto.

Cosa fare

Per le operazioni a premio è sufficiente la redazione del regolamento delle manifestazioni che deve essere autocertificato, senza alcuna autorizzazione o comunicazione, eccetto che per l'invio della ricevuta del versamento relativo alla cauzione al Ministero dello Sviluppo Economico.
La dichiarazione sostituiva va conservata presso la sede della ditta per tutta la durata dell’operazione a premio e nei dodici mesi successivi.
Infine, nelle operazioni a premio la cauzione non è dovuta se il premio viene corrisposto all’atto dell’acquisto del prodotto o del servizio oggetto della promozione.

 

 

Concorsi a premio

 
Sono operazioni pubblicitarie dove il premio viene assegnato solo ad alcuni dei partecipanti anche senza che questi abbiano determinate condizione di acquisto o vendita di prodotti o servizi. Sono esempi di concorsi a premio le operazioni di estrazione a sorte. Per i concorsi è sufficiente inviare la comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico, accompagnata dal regolamento della manifestazione contenente le modalità di svolgimento delle operazioni, l’elenco dei premi e la ricevuta del titolo della cauzione prestata per la stessa manifestazione.

 

Cosa fare

 
Tutti i concorsi a premio devono essere comunicati almeno 15 giorni prima della data di inizio del concorso (
Decreto del 5 luglio 2010). L’invio della documentazione oltre i 15 giorni previsti comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa. La comunicazione va effettuata con il
servizio Prema online con firma digitale tramite il portale delle imprese inviando il tutto all’indirizzo di posta elettronica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dal 25 gennaio 2011 il servizio Prema on-line con invio telematico, è diventato l'unico canale possibile per trasmettere le comunicazioni sui Concorsi a premio al Ministero dello Sviluppo Economico (il regime transitorio previsto dal Decreto del 5 luglio 2010 è cessato il 25 gennaio 2011).
Altre informazioni e la guida al Prema on-line possono essere scaricati dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico all’indirizzo web www.sviluppoeconomico.gov.itdove si possono trovare anche la normativa, le faq, i fac-simili di fideiussione, i modelli di comunicazione e le relative istruzioni.
 

 

Premi in palio

Possono consistere in beni (anche immobili), servizi, sconti di prezzo e documenti di legittimazione di cui all'art. 2002 c.c., giocate del lotto o biglietti delle lotterie nazionali. Non possono costituire premi il denaro, i titoli dei prestiti pubblici e privati, titoli azionari, quote di capitale societario o dei fondi comuni di investimento, le polizze di assicurazione vita.
 

Durata

 
La durata dei concorsi a premio è di un anno dall’indizione, compresa l’individuazione dei vincitori.
Per le operazioni a premio la durata è fissata in 5 anni dall’inizio dell’operazione, compresa l’individuazione dei vincitori e la richiesta dei premi.
 

 

Soggetti promotori

 
I
soggetti legittimati a promuovere manifestazioni a premio sono le imprese produttrici o commerciali fornitrici o distributrici dei beni o dei servizi promozionati, nonché le organizzazioni rappresentative dell’associazionismo economico tra imprese costituite sotto forma di consorzi o società anche cooperative. Le manifestazioni a premio possono essere svolte anche in associazione tra più aziende. Le imprese straniere che non hanno sede stabile in Italia possono indire manifestazioni a premio attraverso un proprio rappresentante residente nel territorio dello Stato.
 

Destinatari

 
Sono destinatari delle manifestazioni a premio i consumatori finali, i rivenditori, gli intermediari ed i concessionari.

 

Modalità

 

La procedura di garanzia dei concorsi prevede che ad ogni fase dell'assegnazione dei premi, per garantire la regolarità delle procedure, deve essere presente presso l'impresa promotrice un notaio o il Responsabile della Tutela del Consumatore e della Fede Pubblica della Camera di Commercio competente per il territorio o un soggetto dallo stesso delegato.
Le imprese della provincia di Isernia che intendono avvalersi della Camera di Commercio devono presentare il modello di richiesta del funzionario camerale come riportato in basso nella pagina, tra la  modulistica corredata da regolamento e titolo della cauzione in un tempo congruo prima dell'inizio della manifestazione, indicando, laddove possibile, il numero di identificazione del concorso.
 

Modulistica da scaricare

 

Tariffario concorsi a premio

 

premio - pagina in preparazione