Azienda S.E.I.

I gusti dell'alto Molise

Mediazione e arbitrato

Sportello legalità

La Città delle Energie

Fatturazione Elettronica

Diritto Annuale

Albo Imprese Artigiane

Area riservata

Dimens. testo:

 

Il Registro Imprese è l'anagrafe delle imprese: si trovano infatti i dati di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, con sede o unità locali sul territorio provinciale.
Il Registro Imprese è un pubblico registro sul quale si devono iscrivere gli atti e i fatti previsti dalla legge (art. 2188 c.c.), è istituito in ciascuna provincia e si articola in due sezioni: Ordinaria e Speciale.
Recentemente è stata prevista una specifica sezione speciale nella quale si iscrivono le Società tra avvocati (D.Lgs. 96/2001). Inoltre in virtù dell'art. 2497 bis del D.Lgs. 6/2003 è stata istituita un'apposita sezione nella quale sono indicati i soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento e le società che vi sono soggette.

Nella sezione Ordinaria si iscrivono:

- imprenditori individuali che esercitano un'attività commerciale (art. 2195 c.c.)
- società in nome collettivo
- società in accomandita semplice
- società di capitali: S.R.L. - S.P.A. - S.A.P.A.
- società cooperative
- società consortili
- consorzi con attività esterna
- gruppi europei di interesse economico
- aziende speciali di enti locali ex L. 142/90
- consorzi tra enti locali ex L. 142/90
- società che sono soggette alla legge italiana ai sensi dell'art. 25 della legge 31.05.1995 n° 218
- enti pubblici economici (aventi cioè per oggetto eclusivo o principale un'attività commerciale)

Nella sezione Speciale si iscrivono:

- imprenditori agricoli (art. 2135 c.c.)
- piccoli imprenditori (art. 2083 c.c.)
- società semplici (art. 2251 c.c.)

Vengono inoltre annotate le imprese artigiane.

Sono previsti altresì:

- l'iscrizione degli atti di trasferimento delle quote sociali di SRL. (L.310/93)
- l'iscrizione degli atti di trasferimento della proprietà o del godimento dell'azienda (art. 2556 c.c. come modificato dalla L. 310/93)
- il deposito dei bilanci (per le imprese individuate dalla legge)

Al Registro Imprese è annesso il REA - Repertorio Economico Amministrativo - che contiene notizie di carattere economico, statistico ed amministrativo relative a:

- soggetti individuali e colletivi iscritti nel R.I. (art. 9 DPR 581/1995)
- associazioni, fondazioni, comitati ed altri enti non societari che, pur esercitando un attività economica commerciale e/o agricola, non abbiano tuttavia per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di una impresa
- imprenditori con sede principale all'estero che aprono nel territorio nazionale unità locali.
 

MODULISTICA PER PRATICA TELEMATICA
Le domande  di iscrizione e di deposito nel R.I. e le denuncie al REA per i soggetti obbligati sulla presentazione in via telematica devono essere redatte tramite il programma FEDRA o compatibili secondo le indicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico.

NEW: Circolare MISE n°3668/C del 27.02.2014, recante istruzioni per la compilazione della modulistica per l’iscrizione e il deposito nel registro delle imprese e per la denuncia al repertorio delle notizie economiche ed amministrative (REA), realizzata secondo le specifiche tecniche approvate con decreto del Ministero dello sviluppo economico del 18 ottobre 2013.

E' disponibile il sito web : http://starweb.infocamere.it dove è possibile effettuare la compilazione on-line delle pratiche da inviare al Registro Imprese/Albo Artigiani.


ISCRIZIONI DEPOSITI E DENUNCE: COMPETENZA TERRITORIALE

Per le iscrizioni, modifiche e cancellazioni di atti e fatti da iscrivere nel R.I. l'ufficio competente è quello della sede d'impresa.
Per l'apertura, modifica e cessazione di unità locali  l'ufficio competente è quello della provincia in cui è ubicata l'unità locale (art. 10 - 2° comma 581/95).
La domanda di iscrizione di sede secondaria e relative modifiche  va presentata all'ufficio RI  ove è la sede secondaria dell'impresa.

SANZIONI DEL REGISTRO IMPRESE E REA

Chiunque omette di chiedere l'iscrizione, di effettuare il deposito o di presentare denuncia nei modi e nei termini di legge è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa.
La presentazione delle domande al R.I. e delle domande al REA, il cui termine cade di sabato o di giorno festivo,  è considerata tempestiva se effettuata il primo giorno lavorativo successivo (art. 3 - comma 2 - DPR 558/99).

PRATICA TELEMATICA

Dal 01.11.2003 è stata avviata la gestione telematica delle pratiche societarie da inoltrare al R.I. con l'utilizzo della firma digitale.
La firma digitale è l'equivalente informatico di una tradizionale firma apposta su carta: essa contiene gli elementi identificativi del titolare, deve essere valida e regolamente certificata.
Le imprese individuali ed i soggetti iscritti unicamente al REA possono continuare ad utilizzare la modulistica cartacea.
Le pratiche telematiche devono essere preparate con il software FEDRA utilizzando per l'invio il sistema Telemaco che consente di collegarsi online alle banche dati delle Camere di Commercio.
La Smart Card è il supporto per la firma digitale. Ha la validità di due anni dalla data del rilascio; entro 90 giorni prima della scadenza la Smart card deve essere rinnovata.
La Smart Card va richiesta direttamente presso l'Ufficio di Registrazione della Camera di Commercio oppure tramite il servizio di Post-card, cioè attraverso intermediari di fiducia (professionisti, associazioni, società di servizi) che siano stati accreditati dalla Camera di Commercio alla distribuzione delle smart card presso i propri clienti/associati.
La prima smart card per le imprese che hanno sede legale nella provincia di Isernia è distribuita gratuitamente dalla Camera di Commercio.
Le smart card aggiuntive oppure quelle richieste da altri soggetti (professionisti, privati, ecc.) sono a pagamento ad un costo di euro 25 iva inclusa.
Per eseguire le operazioni informatiche è necessario dotarsi di:

- un lettore di smart card collegato ad un PC (proprio o dell'intermediario)
- collegamento TELEMACO a seguito di contratto stipulato direttamente tramite la Camera di Commercio oppure con altre società che offrono il servizio di accesso alla banca dati del sistema camerale.
- software FEDRA per la compilazione dei modelli, scaricabile gratuitamente da https://web.telemaco.infocamere.it -

- accesso al sistema starweb.infocamere.it


- software Dike (Digital Key) per la gestione della firma digitale, scaricabile gratuitamente da www.firma.infocert.it per le carte Infocert;

- software File Protector per la gestione della firma digitale, scaricabile gratuitamente dal sito www.card.infocamere.it per le carte Aruba

Per ogni ulteriore informazione collegarsi al sito www.registroimprese.it

DEPOSITO BILANCI ED ELENCHI SOCI

I soggetti obbligati sono tenuti a presentare al R.I. il bilancio d'esercizio e l'elenco soci entro 30 giorni dalla data di approvazione.
I Consorzi sono tenuti a depositare la situazione patrimoniale entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio.
Dal 01.11.2003, per effetto dell'art. 31 L.340/2000 e successive modifiche, i bilanci devono essere depositati esclusivamente su supporto informatico con firma digitale o per via telematica.
Il bilancio trasmesso per via telematica deve essere sottoscritto con firma digitale dal soggetto obbligato mediante Smart card.
Nel caso in cui il deposito venga effettuato tramite un intermediario autorizzato oltre la firma digitale del legale rappresentante deve essere apposta anche quella dell'intermediario.
I diritti di segreteria per il deposito contestuale del bilancio e dell'elenco soci ammontano ad euro 60 più il contributo OIC per € 2.70
L'imposta di bollo, assolta in modo virtuale, è pari ad euro 65. La Camera di Commercio di Isernia è stata autorizzata con prov. prot. n° 6242/95 rep. 2/t del 28.11.1995 del Ministero delle Finanze - Dip. delle Entrate - Ufficio delle Entrate di Isernia.
Le cooperative sociali sono esenti da bollo. Per le cooperative sociali l'importo dei diritti di segreteria è ridotto del 50%.