Azienda S.E.I.

I gusti dell'alto Molise

Mediazione e arbitrato

Sportello legalità

La Città delle Energie

Fatturazione Elettronica

Diritto Annuale

Albo Imprese Artigiane

Area riservata

Dimens. testo:

 

 

Le carte tachigrafiche

 

La carta tachigrafica è il dispositivo che consente l’utilizzo del tachigrafo nelle sue diverse funzioni

 

 Esistono quattro diversi tipi di carta, ognuna con una diversa funzione in relazione al soggetto che la deve utilizzare. Le carte sono rilasciate dalle Camere di commercio, individuate dalla normativa nazionale, quali Autorità di rilascio in Italia (DM 361 del 31 ottobre 2003).

I  diritti di segreteria per il rilascio di Carta Conducente, Carta Officina e Carta Azienda sono :

- € 37,00 per ritiro allo sportello

- € 40,17 per invio a mezzo posta all'indirizzo indicato dall'utente.

I diritti vanno versati allo sportello o tramite bollettino di conto corrente sul n. 12762860 intestato alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Isernia, corso Risorgimento 302 - Isernia.

La richiesta può essere effettuata anche per posta, allegando al modello correttamente compilato sia la  copia della patente  che della carta di identità o passaporto del richiedente, nonchè l'attestazione di pagamento dei diritti dovuti.

 

 

La Carta conducente
è personale e necessaria per la guida degli autoveicoli previsti dal Regolamento 3820/85.

È rilasciata dalla Camera di commercio in cui il richiedente ha la propria residenza.
Il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:

  • titolarità di una patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre;
  • non essere titolare di altra carta tachigrafica conducente;
  • residenza nello stato italiano.

La sua validità amministrativa è di cinque anni. Per ottenerne il rinnovo il titolare deve inoltrare la domanda di rinnovo alla Camera competente, almeno 15 giorni lavorativi precedenti la scadenza della carta originaria. In caso di furto, smarrimento o ritiro della carta il conducente deve presentare la richiesta di una carta sostitutiva .

 

MODELLO DI RICHIESTA   CARTA CONDUCENTE

 

 

 

La carta dell’Officina
identifica un‘officina autorizzata dall‘autorità nazionale come competente per l‘attivazione, la calibratura e lo scarico dati.
È rilasciata dalla Camera di Commercio, in cui l’officina richiedente ha la propria sede, unitamente al codice di accesso (PIN).  L’Officina può richiedere più carte, ognuna da attribuire ad un tecnico specializzato.

La carta dell’officina ha una validità amministrativa di un anno ed è automaticamente rinnovabile a scadenza, soltanto dietro richiesta dell’officina alla Camera ed a condizione che siano rimasti i requisiti previsti per l’autorizzazione e che l’autorizzazione non sia stata revocata.
In caso di furto, smarrimento o difetto di funzionamento della carta, l’officina ne può chiedere la sostituzione alla Camera emittente e la carta sostitutiva avrà la medesima scadenza della carta originaria, salvo che la validità residua non sia inferiore a tre mesi, nel qual caso sarà attribuita la validità per un altro anno

 

MODELLO DI RICHIESTA  CARTA OFFICINA

 

 

La carta dell’Azienda
identifica il soggetto proprietario dei mezzi e consente di ispezionare, scaricare e/o stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell’azienda muniti di tachigrafo digitale.
La carta è rilasciata dalla Camera di Commercio, ove l’azienda ha la propria sede legale, dietro presentazione della domanda firmata dal legale rappresentante.
La sua validità amministrativa è di cinque anni. Alla scadenza il rinnovo avviene su nuova istanza dell’azienda da presentare alla Camera di commercio competente. In caso di furto, smarrimento o malfunzionamento, la carta viene sostituita, su richiesta dell’azienda.

 

MODELLO DI RICHIESTA  CARTA AZIENDA

 

 

La carta dell’Autoritàdi controllo
consente di esercitare il controllo rispetto alle informazioni registrate sul cronotachigrafo. La carta è rilasciata dalle Camere di commercio esclusivamente alle Autorità di controllo competenti su richiesta delle medesime Autorità.

Il costo della carta di controllo è stabilito a mezzo di apposita Convenzione tra il sistema camerale e le Amministrazioni di controllo.

 

MODELLO DI RICHIESTA  CARTA AUTORITA’