1. Esiste un albo fornitori della Camera di Commercio di Isernia?
L'Ente camerale ha approvato, con delibera Consiliare n. 11 del 30/07/2012, il Regolamento relativo all’iscrizione degli operatori economici nell’Albo fornitori della Camera.
2. Come si fa ad iscriversi?
I moduli necessari, Istanza d'iscrizione e Elenco Lavori svolti - per l'iscrizione nell'albo fornitori tenuto dall'Ente sono disponibili nella sezione Provveditorato/Albo Fornitori.
3. Quali sono i servizi che vengono appaltati all’esterno?
I servizi che la Camera appalta all’esterno sono i servizi di manutenzione specializzata come ad esempio:
Manutenzione Impianti di raffrescamento
Manutenzione delle Caldaie murali a gas
Verifica e Ricarica Estintori a Polvere
Servizi di pulizia e disinfezione
Servizi di custodia e portierato
Assistenza e manutenzione Hardware e Software
Gestione centralino remoto.
4.Quando scadono gli appalti in corso?
La scadenza dei servizi appaltati è possibile verificarla nella sezione BANDI e GARE - Anno 2011 o 2012 - Gare aggiudicate
5. Vorrei partecipare ad una gara d’appalto della Camera di Commercio di Isernia: cosa devo fare?
La Camera pubblica sul proprio sito istituzionale, nella sezione BANDI E GARE, tutte le gare relative ai servizi e/o forniture che intende appaltare.
I bandi di gara e i loro relativi disciplinari e Capitolati contratti sono corredati anche di tutta la modulistica necessaria da presentare per la partecipazione.
6. Qual è la normativa di riferimento degli appalti della Camera di Commercio di Isernia?
- Codice dei contratti pubblici – D.Lgs 163/2006
- D.P.R. 254/2005
- Regolamento, approvato dal Consiglio della Camera, per l’acquisizione di forniture, servizi e per l’esecuzione di lavori in economia.
7. Quali prodotti possono essere acquistati in Camera di Commercio?
Possono essere acquistati presso l’ufficio Provveditorato della Camera i Carnet ATA ed i relativi fogli aggiuntivi.
8. Come si paga?
E’ possibile pagare in contanti presso gli sportelli o, in alternativa, con versamento sul conto corrente postale n. 12762860 intestato alla CCIAA di Isernia e con bonifico bancario sul c/c acceso presso la BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA SOC. COOP. - IBAN: IT15P0538715600000000509846
9.Quando effettuo un servizio per la Camera di Commercio cosa devo presentare per il pagamento?
Alla conclusione della fornitura/servizio il fornitore deve presentare la fattura con la descrizione dei servizi e/o beni resi e con l’indicazione del CIG (Codice Indicativo Gara) comunicato dalla Camera all’atto dell’accettazione del preventivo. Deve altresì presentare la comunicazione del conto dedicato, il cui modello è scaricabile nella sezione MODULISTICA del presente sito.
10. Che cos’è il DURC?
Il DURC è il Documento di regolarità contributiva, previsto originariamente dal DLgs 276/2003.
11. Chi lo rilascia e chi è tenuto a richiederlo?
Il Durc viene rilasciato dall’Inps, dall’Inail e dalla Cassa Edile della provincia in cui ha sede l’impresa. Deve essere richiesto per appalti/subappalti di lavori pubblici in edilizia, appalti di forniture e servizi, gestione di servizi ed attività pubbliche in convenzione ovvero in concessione, lavori privati in edilizia, attestazione SOA, iscrizione Albo fornitori, agevolazioni, sovvenzioni, finanziamenti. Il D.L. 5/2012, convertito nella Legge 35/2012, ha stabilito che il DURC sia richiesto d’ufficio dalle P.A. nel caso di appalti pubblici; può essere ancora richiesto dai privati soltanto in determinate ipotesi.
12. Quanto dura il DURC?
La durata del Durc è stata estesa dal DL n.69 del 2013 (Decreto del Fare) convertito nella Legge 09 agosto 2013 n. 98, da 90 a 120 giorni. Non è più rilevante lo scopo della richiesta, ma soltanto l’arco temporale di validità. Ciò significa che con un unico Durc può svolgersi tutta la fase di scelta del contraente/aggiudicazione/stipula del contratto/collaudo/pagamento di stati di avanzamento lavori, se non si supera il limite dei 120 giorni. Soltanto per il saldo finale dovrà essere richiesto un altro Durc.