I marchi, assieme ai brevetti, sono strumenti di tutela della proprietà industriale. Sia l'invenzione o modello industriale da brevettare, sia il marchio (un segno, una figura o una parola che serve a contraddistinguere determinate merci prodotte o commercializzate), presuppongono la novità del prodotto o del marchio stesso.
Come funziona
Per la registrazione di marchi e brevetti viene presentata la domanda di deposito alla Camera di Commercio. Chi deposita un marchio o un brevetto gode poi del diritto temporaneo di sfruttare in maniera esclusiva il marchio stesso o l'oggetto del brevetto. Per il marchio, la protezione dura 10 anni ed è rinnovavile all'infinito, per i brevetti, invece, la durata è di 20 anni dalla data di deposito della domanda e non è possibile nè rinnovarla, nè prorogarla. Per quanto riguarda il brevetto, il diritto di esclusiva è conferito con la concessione dello stesso da parte dell'UIBM, ma i relativi effetti decorrono dalla data di pubblicazione, che avviene decorso il termine di 18 mesi dalla data di deposito della domanda, a meno che il richiedente non abbia espressamente dichiarato, all'atto del deposito, di volerlo anticipare a 90 giorni.
Perchè è utile
Il marchio permette al consumatore di identificare determinati prodotti e servizi, distinguendoli da altri analoghi e simili. E', quindi, uno strumento di difesa nei confronti della contraffazione e imitazione dei prodotti commerciali. Il brevetto, invece, consente all'inventore la facoltà esclusiva di produrre e commercializzare l'oggetto dello stesso nell'ambito del territorio in cui ne è stata chiesta la protezione. Va precisato, a tale proposito, che il deposito nazionale è valido solo per l'Italia, ciò significa che eventuali terzi non potranno brevettare la medesima invenzione nemmeno all'estero, in quanto essa ormai è gia compresa nello stato della tecnica, potranno, però, liberamente sfruttarla e commercializzarla all'interno degli altri Stati.
Per saperne di più
www.infobrevetti.camcom.it/
Moduli e Documenti:
Guida al deposito Marchi
Domanda di registrazione Marchio d'Impresa - Modulo C
Domanda di registrazione Marchio d'Impresa - Foglio aggiuntivo Modulo C
Tasse per la registrazione e la rinnovazione dei Marchi d'Impresa
Deposito Brevetti e Marchi in modalità telematica (agg. 2009)
Trascrizioni
Trascrizioni su Marchi Internazionali
Annotazioni/Varie
Istanza di rinuncia al Marchio
Istruzioni per richiedere all'UIBM copie autentiche, conformi ed estratti autentici
Istruzioni per la presentazione dei ricorsi contro i provvedimenti dell'UIBM
Marchio Comunitario: Istruzioni per la registrazione dei Marchi Comunitari
Marchio Internazionale: Istruzioni per la registrazione dei Marchi Internazionali
Guida al deposito Brevetti
Tasse per il deposito ed il mantenimento in vita
Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale - Modulo A
Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale - Foglio aggiuntivo Modulo A
Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale: Istruzioni per la compilazione degli allegati (agg. 2009), integrate con il testo del Decreto 27 giugno 2008 (Ricerca di anteriorità per i Brevetti Industriali)
Domanda di Brevetto per Modello di Utilità - Modulo U
Domanda di Brevetto per Modello di Utilità - Foglio aggiuntivo Modulo U
Domanda di Brevetto per Modello di Utilità - Prospetto Modulo U: (Istruzioni per la compilazione della domanda)
Domanda di Brevetto per Disegno e Modello (ex Modello Ornamentale) - Modulo O: (Istruzioni per la compilazione della domanda)
Domanda di deposito per Nuove varietà vegetali
Brevetto Europeo: (Istruzioni dal sito dell'UIBM)
Brevetto Internazionale: (Istruzioni dal sito dell'UIBM)
RESPONSABILE DEL SERVIZIO
DOTT. GIOVANNI BERARDINI
TEL. 0865 455204
DOTT.SSA TIZIANA ROMANO
TEL. 0865 455236