Ricerca nel sito

PROMOZIONE

Progetto Artigianato



Attività promozionali a favore delle imprese

 

Il secondo comma dell'art. 2 della legge n. 580 del 29 dicembre 1993, attribuisce alle Camere di Commercio il compito di svolgere funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese.
Tra gli interventi promozionali, meritano di essere menzionati quelli a favore del sistema produttivo, del mercato locale e dell'economia in generale.

Tali servizi accrescono l'efficienza dei mercati locali, agevolano gli scambi delle produzioni locali, attraggono affari e risorse dall'esterno e si riflettono, sia pure indirettamente, sull'economia delle imprese.

 

  • Compiti in materia ambientale, i supporti infrastrutturali, i marchi e la valorizzazione del prodotto.
  • Azioni dirette a promuovere la commercializzazione delle produzioni locali e alla ricerca di nuovi mercati.
  • Organizzazione di mostre ed esportazioni di prodotti agroalimentari, industriali e dell’artigianato artistico e di qualità, concorsi, premi e manifestazioni varie, con conseguenti campagne pubblicitarie e di marketing.
  • Azioni tese a sollecitare la partecipazione delle piccole e medie imprese, sostenendo in tutto o in parte oneri per l’acquisizione di spazi espositivi o per il trasporto delle merci, alle maggiori rassegne fieristiche internazionali, dando la possibilità a piccoli imprenditori di allacciare rapporti d’affari con altri operatori italiani e stranieri.

In questo ambito, la Camera di Commercio di Isernia ha svolto in questi ultimi anni ancuni interventi promizionali quali:

 

 

Valorizzazione delle Produzioni Tipiche agroalimentari e della Ristorazione Tipica Certificata.

In uno scenario caratterizzato sempre più da "prodotti tipici" e soprattutto da "ristoranti tipici", in modo indiscriminato, l'Associazione Interregionale delle Camere di Commercio di Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Toscana ed Umbria ha promosso la realizzazione del progetto "Valorizzazione delle Produzioni Tipiche agroalimentari e della Ristorazione Tipica Certificata".

Il progetto, che ha come obiettivi appunto la valorizzazione delle produzioni tipiche agroalimentari e la nascita di una vera ristorazione tipica dei territori regionali interessati, si è articola in diverse fasi: dalla ricognizione delle Aziende produttrici di prodotti tipico - tradizionali, all'analisi della domanda e dell'offerta di tali prodotti presso la Ristorazione, dalle azioni di sensibilizzazione dei Ristoratori per arrivare alla raccolta di ricette tradizionali delle regioni interessate con conseguente stesura di appositi Disciplinari.

L'Associazione Interregionale per attribuire una tipicità certa ai Ristoranti che hanno aderito al progetto si è servita dell'Istituto di Certificazione QUASER di Milano.

Le Camere di Commercio, quindi, attraverso un Ente terzo, certificano i Ristoranti tipici sulla base del rispetto di quanto richiesto dai diversi Disciplinari.

Questa "guida" vuole essere d'aiuto innanzitutto al Consumatore finale, poi al Produttore ed infine al Ristoratore quale preziosa testimonianza del lavoro svolto per far venire alla luce veri e propri "tesori" delI'agroalimentare e delle tradizioni del nostro Paese.

 

      

75 Giorni di Buona cucina Molisana

Sotto il marchio di appartenenza "PIACERE MOLISE" la Camera di Commercio di Isernia ha proposto un itinerario gastronomico titolato "75 Giorni di Buona Cucina Molisana", da Luglio a Settembre. 28 ristoranti hanno presentato lo tipica cucina molisana lo cui ricchezza gastronomica è stata evidenziata dall'avvicendarsi dei menù per tutta lo durata della manifestazione. Accanto ai piatti, i vini, gli oli, le carni ed i formaggi del Molise, ricchi di sensazioni e sfumature, hanno esaltato lo bontà dei cibi proposti per lo gioia del più esigente. Ha tutti i visitatori è stato offerto in omaggio un piatto artistico realizzato da artigiani locali.

A coronamento dell’iniziativa la Camera di Commercio di Isernia ha voluto realizzare una manifestazione di chiusura “Isernia: enogastronomia è arte”.

L’enogastronomia ha assunto un ruolo sempre più importante per la tutela e promozione dei valori di un territorio. E’ emersa quindi la necessità, da parte della camera di Commercio di Isernia di promuovere e valorizzare la cucina tradizionale, non solo come offerta del singolo ristorante, ma come tipologia di ristorazione che caratterizza il patrimonio culturale della provincia di Isernia e del suo territorio di riferimento.

La manifestazione Enogastronomia è Arte ha voluto rendere visibile, in un unico spazio, l’incontro tra chi produce, chi trasforma, chi consuma. Ma non solo.

Enogastronomia come punto di confluenza di attività diverse: agricole, culturali, artigianali,

 per mostrare, assaporare, ricercare, esaltare atmosfere di una terra antica- l’Alto Molise- che nelle sue risorse tipiche trova forza e identità.

Una formula diversa sviluppando tre eventi diversi e contemporanei.

Una mostra, una Tavola rotonda, una degustazione per celebrare l’arte della buona cucina.

 

 

Formazione, assistenza e promozione  per le Piccole e Medie Imprese  della Provincia di Isernia

Il progetto si è sviluppato con lo studio, la progettazione e l’attuazione di politiche a sostegno dell’innovazione e della ricerca a favore delle Piccole Imprese  che operano sul territorio provinciale.  Scopo principale del progetto è stato quello di favorire il consolidamento e lo sviluppo organizzativo, di innovazione e di propensione all’internazionalizzazione delle Piccole e piccolissime imprese esistenti sul territorio provinciale, attraverso interventi di accompagnamento verso quelle imprese disponibili a crescere.

Il progetto prevedeva altresì  il reperimento di consulenza direttamente sul mercato con l’obiettivo di metterla a disposizione delle imprese beneficiarie del check-up. Il progetto aveva, inoltre,  anche l’obiettivo di ampliare lo spettro di servizi tecnologici offerti dalla Camera di Commercio di Isernia alle imprese, anche con attività di scambio e “benchmarking” .

Le Aziende partecipanti:

 

FUTURO VERDE società cooperativa

Contrada Cerqueto Pozzilli. Isernia

e-mail:[email protected] . coop

Tel. 0865911010 Fax. 085911832

 

CASTELLINA S.P.A

SS 85 Venafrana. Isernia

e-mail:[email protected] .it

Sito:www.castellina.it

 

Azienda Agricola Principe Pignatelli di Monteroduni

Località Sant’Eusanio.  Montreroduni (IS)

e-mail:[email protected]

Tel. 0865491222 Fax. 0865493811      

Sito:www.oliopignatelli.com

 

RICCI & C.

S.S. 158 KM 37,200 Montaquila. Isernia

e-mail:[email protected]

Tel. 0865960183 Fax. 0865960804      

Sito:www.panificioricci1967.it

 

ISSAN di Michele Testa

C.da Nunziatella snc. Isernia

e-mail:issan @ tiscalinet.it     

Tel. 086529160 Fax. 085317330          

Sito:www.issan.it

 

 

Guida ai servizi

 
    

 
 
Registrati
Password dimenticata

 

Valid CSS!

Copyright © 2007 CCIAA IS
All Rights Reserved