75 Giorni di Buona cucina Molisana
Sotto il marchio di appartenenza "PIACERE MOLISE" la Camera di Commercio di Isernia ha proposto un itinerario gastronomico titolato "75 Giorni di Buona Cucina Molisana", da Luglio a Settembre. 28 ristoranti hanno presentato lo tipica cucina molisana lo cui ricchezza gastronomica è stata evidenziata dall'avvicendarsi dei menù per tutta lo durata della manifestazione. Accanto ai piatti, i vini, gli oli, le carni ed i formaggi del Molise, ricchi di sensazioni e sfumature, hanno esaltato lo bontà dei cibi proposti per lo gioia del più esigente. Ha tutti i visitatori è stato offerto in omaggio un piatto artistico realizzato da artigiani locali.
A coronamento dell’iniziativa la Camera di Commercio di Isernia ha voluto realizzare una manifestazione di chiusura “Isernia: enogastronomia è arte”.
L’enogastronomia ha assunto un ruolo sempre più importante per la tutela e promozione dei valori di un territorio. E’ emersa quindi la necessità, da parte della camera di Commercio di Isernia di promuovere e valorizzare la cucina tradizionale, non solo come offerta del singolo ristorante, ma come tipologia di ristorazione che caratterizza il patrimonio culturale della provincia di Isernia e del suo territorio di riferimento.
La manifestazione Enogastronomia è Arte ha voluto rendere visibile, in un unico spazio, l’incontro tra chi produce, chi trasforma, chi consuma. Ma non solo.
Enogastronomia come punto di confluenza di attività diverse: agricole, culturali, artigianali,
per mostrare, assaporare, ricercare, esaltare atmosfere di una terra antica- l’Alto Molise- che nelle sue risorse tipiche trova forza e identità.
Una formula diversa sviluppando tre eventi diversi e contemporanei.
Una mostra, una Tavola rotonda, una degustazione per celebrare l’arte della buona cucina.
Formazione, assistenza e promozione per le Piccole e Medie Imprese della Provincia di Isernia
Il progetto si è sviluppato con lo studio, la progettazione e l’attuazione di politiche a sostegno dell’innovazione e della ricerca a favore delle Piccole Imprese che operano sul territorio provinciale. Scopo principale del progetto è stato quello di favorire il consolidamento e lo sviluppo organizzativo, di innovazione e di propensione all’internazionalizzazione delle Piccole e piccolissime imprese esistenti sul territorio provinciale, attraverso interventi di accompagnamento verso quelle imprese disponibili a crescere.
Il progetto prevedeva altresì il reperimento di consulenza direttamente sul mercato con l’obiettivo di metterla a disposizione delle imprese beneficiarie del check-up. Il progetto aveva, inoltre, anche l’obiettivo di ampliare lo spettro di servizi tecnologici offerti dalla Camera di Commercio di Isernia alle imprese, anche con attività di scambio e “benchmarking” .
Le Aziende partecipanti:
FUTURO VERDE società cooperativa
Contrada Cerqueto Pozzilli. Isernia
e-mail:[email protected] . coop
Tel. 0865911010 Fax. 085911832
CASTELLINA S.P.A
SS 85 Venafrana. Isernia
e-mail:[email protected] .it
Sito:www.castellina.it
Azienda Agricola Principe Pignatelli di Monteroduni
Località Sant’Eusanio. Montreroduni (IS)
e-mail:[email protected]
Tel. 0865491222 Fax. 0865493811
Sito:www.oliopignatelli.com
RICCI & C.
S.S. 158 KM 37,200 Montaquila. Isernia
e-mail:[email protected]
Tel. 0865960183 Fax. 0865960804
Sito:www.panificioricci1967.it
ISSAN di Michele Testa
C.da Nunziatella snc. Isernia
e-mail:issan @ tiscalinet.it
Tel. 086529160 Fax. 085317330
Sito:www.issan.it