Il Servizio di Conciliazione della Camera di Commercio di Isernia è iscritto al n. 95 del Registro degli Organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione a norma dell'art. 38 del D. Lgs. 17 gennaio 2003 n.5. Pertanto, in virtù di quanto disposto dall'art. 1 del D. Lgs. 4 Marzo 2010 n. 28, il Servizio di Conciliazione della Camera di Commercio di Isernia è un "Organismo di mediazione" legittimato a gestire le procedure di "mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali” .
CHE COS’E’ LA MEDIAZIONE
La distinzione tra conciliazione e mediazione è stabilita all’art. 1 del D.Lgs. n. 28/2010, che definisce:
a) la mediazione come l’attività comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa;
b) la conciliazione come la composizione di una controversia a seguito dello svolgimento della mediazione.
E’ uno strumento di risoluzione delle controversie commerciali, basato su una procedura volontaria e riservata, nella quale un soggetto neutrale, il Mediatore, aiuta le parti a raggiungere un accordo. Il Mediatore non è un giudice ma ha il solo compito di facilitare il dialogo tra le parti per condurle ad una soluzione soddisfacente e condivisa.
CHI PUO’ USUFRUIRNE
Chiunque può accedere alla mediazione per la conciliazione di una controversia civile e commerciale vertente sui diritti disponibili.
E' possibile esperire il procedimento di mediazione in materia di:
condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari.
COME FUNZIONA
Il soggetto interessato presenta alla Camera di Commercio di Isernia la domanda di mediazione, anche per mezzo di un suo rappresentante, utilizzando l'apposito modello disponibile su questa pagina del sito in basso fra la modulistica. Il modulo deve essere inviato alla Segreteria dell’Organismo di mediazione che, entro 15 giorni dal ricevimento della domanda, provvederà a convocare le parti assistite da un mediatore iscritto nell’Elenco tenuto dall’Ente.
L’incontro di mediazione si svolgerà presso la sede dell'ente e potrà concludersi con l'accordo delle parti, anche con proposta del mediatore e il verbale redatto può essere omologato presso il tribunale, a richiesta di parte, costituendo così titolo esecutivo.
Se, invece, le parti non raggiungono l’accordo, il mediatore redige un verbale in cui riporta le posizioni assunte da ciascuna parte, rispetto alla proposta formulata.
Il procedimento di mediazione si conclude entro quattro mesi dalla data di deposito della domanda.
PER I NUOVI MEDIATORI PROFESSIONISTI
Si comunica che la Giunta camerale, con deliberazione n. 39 del 29/04/2010, ha adottato il disciplinare per la tenuta dell’elenco dei conciliatori della CCIAA di Isernia, disponendo, altresì, la preclusione di nuove iscrizioni nell’albo dei conciliatori.
Pertanto, ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 2 e 6 del Disciplinare per la tenuta dell'Elenco dei Conciliatori di questa Camera, le iscrizioni nel predetto Elenco sono da considerarsi chiuse a tutti gli effetti e mai riaperte a far data dall’ultimo bando di selezione per 30 aspiranti conciliatori.
Le stesse verranno riaperte qualora, all'esito delle periodiche revisioni, il numero dei Conciliatori accreditati dovesse risultare sottodimensionato rispetto alle necessità del Servizio di Conciliazione. In tal caso, alla riapertura dei termini per la presentazione delle domande verrà data opportuna pubblicità mediante apposito avviso su questo sito internet.
Le richieste inoltrate precedentemente non potranno essere prese in considerazione. Coloro che avessero presentato una formale istanza, per avere diritto all’iscrizione, sono tenuti alla presentazione di una nuova formale istanza. Per più approfondite informazioni si rimanda alla consultazione del Disciplinare pubblicato su questo sito.
Camera di Commercio di Isernia
Corso Risorgimento, 302
Responsabile Dott. Giovanni Berardini
Tel. 0865 455204 - 0865 455209
Fax 0865 235024
E-mail: [email protected] oppure [email protected]