Un prezioso fazzoletto di terra che custodisce tesori d'arte e un patrimonio architettonico e naturalistico di tutto riguardo: complessi archeologici di epoca romana e preromana, imponenti castelli medievali, masserie e mulini; chiese francescane, rinascimentali e barocche. E poi campagne, fiumi e boschi rimasti pressoché intatti, grazie alla loro posizione isolata.
Il Molise, una delle più piccole regioni italiane, è un concentrato di bellezze e di storia del nostro Paese, e ha assistito al passaggio di svariate civiltà e culture che hanno lasciato il loro segno inconfondibile. Una regione facile da visitare, grazie all'efficiente rete di vie di comunicazione.
Meno di due ore di strada separano le sue coste dalle alture dell'Appennino, lungo la quale si può facilmente deviare per inerpicarsi in tortuosi tracciati dai panorami mozzafiato per raggiungere paesini silenziosi arroccati sulle sommità dei colli.
Una terra decisamente verde: almeno 50 mila ettari di boschi - pari ad oltre il 50% della superficie regionale - occupano il bacino superiore del Volturno e dell'alto Molise; faggi, noccioli e castagni si susseguono formando una macchia frequentata da animali selvatici come il ghiro, la volpe cacciatrice e il falco pellegrino.
È in una natura che non è stata offesa, come altrove, da uno sfruttamento indiscriminato del territorio e dalla cementificazione selvaggia del dopo guerra, che si snodano i nostri itinerari alla scoperta dei tesori del Molise.
Alla scoperta del Molise. Il Territorio
Alto Molise Gli Itinerari
Tradizioni e feste popolari
Artigianato