Ricerca nel sito






I SERVIZI CAMERALI 

Sono due i grandi gruppi di servizi che la Camera offre alle imprese:

I primi sono quelli che gli imprenditori sono obbligati a richiedere alla Camera per avviare o modificare qualunque tipo di attività.
I secondi sono invece servizi che l'ente camerale è in grado di svolgere per sostenere la crescita dei soggetti economici del territorio di competenza.

TopI servizi amministrativi
 
La Camera di Commercio registra (in appositi archivi) e certifica i principali eventi che caratterizzano la vita dell'impresa.
Tra gli archivi camerali, il più importante è il Registro delle imprese, una vera e propria anagrafe aziendale, a cui è collegato il Repertorio delle notizie economiche e amministrative (Rea).
La Camera di Commercio gestisce anche alcune attività del REC, Registro Esercenti il Commercio.


Chi svolge specifiche attività deve inoltre iscriversi in specifici Albi, Ruoli, Elenchi.
Per alcune attività particolari o per il commercio con l'estero devono essere richiesti alla Camera determinati atti, certificati, autorizzazioni o licenze.


Le imprese iscritte o annotate nel Registro delle imprese devono versare, alla Camera di Commercio territorialmente competente, il diritto annuale.
Il pagamento - in cifra fissa, in base al fatturato, per le nuove imprese - avviene con il modello F24 entro la data fissata per il versamento del primo acconto delle imposte sui redditi. 

TopI servizi di supporto

La complessità dello scenario interno e internazionale e le nuove regole che esso impone rendono indispensabile l'ampliamento della rete di servizi per le imprese. In quanto rappresentanti degli interessi locali, le Camere di Commercio possono svolgere una serie di attività di supporto agli imprenditori: servizi di informazione, aggiornamento, assistenza, promozione.
Interventi realizzati direttamente dall'ente camerale o indirettamente attraverso le Aziende speciali.

Le principali attività che svolgono le Camere di Commercio sono:

  • Regolazione del mercato
    Per aiutare le imprese ad affrontare la rete delle relazioni produttive e commerciali, le Camere di Commercio hanno messo a punto alcuni servizi, che per semplicità possiamo chiamare di regolamentazione del mercato. L'obiettivo è quello di adeguare le normative e le procedure all'evoluzione delle attività economiche del territorio.
  • Metrologia legale e metalli preziosi
    Questo servizio ha lo scopo di garantire la risposta delle qualità cedute nelle transazioni commerciali per la tutela dei consumatori  e di coloro che operano sul mercato.
  • Brevetti e marchi
    Presso gli Uffici della Camera, si possono depositare le domande e i documenti necessari a ottenere il brevetto per invenzioni, modelli di utilità o ornamentali e marchi di impresa. Il servizio serve per tutelarsi di fronte a copie o riproduzioni, ma anche per proteggere le denominazioni su alcuni mercati esteri.
  • Elenco ufficiale dei protesti cambiari e archivio nazionale dei protesti
    Le Camere di Commercio curano la pubblicazione dell'elenco ufficiale dei protesti cambiari per il mancato pagamento di tratte accettate, vaglia e assegni bancari. La pubblicazione è quindicinale e si riferisce a protesti levati in provincia. Gli Uffici Protesti delle Camere di Commercio rilasciano visure dei protesti dell'ultimo quinquennio (con ricerca sull'intero territorio nazionale), forniscono statistiche mensili sui protesti cambiari e il nominativo del pubblico ufficiale che ha elevato il protesto. Il servizio è rivolto a banche, società finanziarie, professionisti, imprese, individui che desiderino verificare l'affidabilità di un'azienda, di una persona fisica o documentare la propria affidabilità.
  • Rilevazione dei prezzi e pubblicazione dei listini
    Le Camere di Commercio rilevano e pubblicano settimanalmente i prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti. Sempre presso gli uffici camerali si possono ottenere dichiarazioni di conformità dei prezzi e visti di deposito dei listini.
  • Repressione della concorrenza sleale
    Sono servizi che la Camera di Commercio come tutore e garante del corretto funzionamento del mercato e dei rapporti fra le categorie economiche e gli utenti.
  • Concorsi a premio
    Regolati dal D.P.R. 26/10/2001 n. 430.
  • Ispezioni controlli e verifiche
    Questo servizio effettua funzioni ispettive in materia di etichettature di prodotti tessili, materiale elettrico a bassa tensione, calzature, dispositivi di protezione individuale, prodotti tessili ed alimentari.
    Inoltre verifica la congruità delle tariffe dei servizi idrici, fognature e depurazione, a norma delle direttive emanate dal Comitato per la Programmazione Economica.
  • Raccolta provinciale degli usi e consuetudini
    Le Camere di commercio sono competenti ad elaborare una raccolta provinciale degli usi e consuetudini vigenti nella provincia, nel settore agricolo e commerciale. Ogni 5 anni un'apposita commissione, nella quale sono rappresentati tutti isettori economici, provvede alla revisione della raccolta precedente approvata dalla Giunta camerale con successiva approvazione.
  • Assistenza ambientale
    È un servizio diretto a fornire assistenza sulle tematiche e problematiche ambientali. In particolare, offre informazioni sulle normative nazionali e internazionali e sugli adempimenti amministrativi in materia di gestione rifiuti, emissioni sonore, recupero dei residui industriali, finanziamenti in campo ambientale. Fornisce, inoltre, indicazioni sugli operatori del settore: aziende autorizzate alla raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti, laboratori di analisi. Tutte le imprese che producono e smaltiscono rifiuti devono presentare annualmente, presso le Camere di Commercio, il "MUD", che certifica l'impatto dei processi produttivi aziendali sull'ambiente ("Modello unico di dichiarazione in materia ambientale", introdotto dalla legge 70/94).
  • Promozione
    È un settore in cui il sistema camerale risulta particolarmente dinamico. Una attività capillare per valorizzare le risorse agricole locali, in termini di prodotti e di servizi: dalla realizzazione di fiere, mostre, incontri e convegni di settore alla partecipazione a manifestazioni fieristiche in Italia e all'estero; dalla organizzazione di premi, concorsi di qualità, incontri e missioni alla pubblicazione di ricerche economiche, di prodotti editoriali e audiovisivi, alla progettazione di campagne di immagine territoriale.
Guida ai servizi

 
    

Registrati
Password dimenticata

 

Valid CSS!

Copyright © 2007 CCIAA IS
All Rights Reserved