
Diritto annuale
Il diritto annuale è il tributo che ogni impresa, iscritta o annotata nel Registro delle Imprese, è tenuta a versare alla Camera di Commercio di riferimento. (art. 18 della legge 580/1993 e successive modifiche). > continua
Dal 14 settembre in vigore il D.Lgs. 147/2012
(Integrazioni e correzioni alla direttiva servizi)
Le principali novità in vigore dal 14 settembre 2012 di interesse dei procedimenti di competenza o comunque collegati alla Camera di Commercio contenute nel Decreto Legislativo n. 147 del 6 agosto 2012 recante disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 (attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno). Il Ministero dello Sviluppo Economico, al fine di una omogenea applicazione delle nuove disposizioni nel territorio nazionale, ha emanato la Circolare n. 3656/C del 12/9/2012, con la quale illustra le principali modifiche intervenute e riporta in merito alcune opportune precisazioni.
Per tutti i dettagli si invita alla consultazione del testo pubblicato sulla GU n. 202 del 30-8-2012 - Suppl. Ordinario n.177.
Download Informativa
Isernia, 14 settembre 2012
Presentazione presso la CCIAA di Isernia delle misure inerenti “La nuova programmazione regionale sullo sviluppo rurale”
Si informa che il giorno 11 febbraio p.v. alle ore 16:30 l’Assessore regionale alle Politiche Agricole ed allo Sviluppo Rurale, Vittorino Facciolla, interverrà ad Isernia, con il suo staff, presso la sala convegni della Camera di Commercio di Isernia per illustrare la “nuova programmazione regionale sullo sviluppo rurale del nostro territorio. La sessione si concentrerà anche sull'importanza del trading di criptovalute nello sviluppo rurale. Con l'aiuto di piattaforme di trading automatizzate come bitcoin rush, anche le persone comuni possono scambiare bitcoin in modo efficace. Le persone interessate all'utilizzo di bitcoin rush possono visitare https://coincierge.de/bitcoin-rush/ per saperne di più sulla piattaforma.”.
download informativa
Isernia, 7.02.2014
Registrazione dei marchi: Nuove indicazioni sulle classi della Classificazione di Nizza
Dal 3 maggio 2013 per registrare un marchio occorre indicare, nel modello di domanda, se si intende estendere la tutela a tutti i prodotti/servizi compresi in ogni singola classe, o solo ad alcuni di essi. Con nota del 2 maggio 2013, il Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha comunicato che coloro che intendono registrare un marchio nazionale, dopo il 3 maggio 2013, possono scegliere tra due alternative:
- Tutelare tutti i prodotti/servizi compresi in ogni singola classe. In tal caso si dovrà provvedere a scrivere per esteso e per ogni classe richiesta sulla domanda, riquadro E del modulo C, quanto segue: numero della classe, titolo completo della medesima, seguita dalla seguente dichiarazione "Si richiede la registrazione per tutti i prodotti e/o servizi presenti nella lista alfabetica della Classificazione di Nizza" (Esempio : Classe 34 – Tabacco; Articoli per fumatori; Fiammiferi - "Si richiede la registrazione per tutti i prodotti presenti nella lista alfabetica della Classificazione di Nizza.");
- Tutelare solo alcuni prodotti/servizi della singola classe. In tal caso basterà esplicitare le sole voci di interesse specifico: (Esempio per la tutela delle sole birre: Classe 32 – Birre).
Bando a sportello per la selezione e il finanziamento di programmi di
STAGE ED ESPERIENZE FORMATIVE IN ALTERNANZA IN CONTESTI LAVORATIVI INTERNAZIONALI
per gli Istituti Scolastici di Istruzione Secondaria Superiore della provincia di Isernia
La Camera di Commercio di Isernia, per il tramite della propria Azienda Speciale SEI nell’ambito dell’Iniziativa di Sistema 3/2013 “Sviluppo funzioni e attuazione accordi di cooperazione in materia di alternanza, formazione-lavoro, certificazione delle competenze, orientamento, diffusione della cultura tecnica e imprenditoriale” intende favorire la realizzazione di esperienze formative in contesti lavorativi internazionali, nei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, mettendo a disposizione borse di studio rivolte a giovani studenti (a.s. 2012-2013 e 2013-2014) per programmi di tirocinio/stage.
Possono accedere al bando tutti gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore della provincia di Isernia
Scarica il bando (.pdf) (scadenza 04.10.2013)
Scarica il regolamento (.pdf)
Scarica la domanda di partecipazione (.doc)
Scarica la modulistica (.zip) 
Le Camere di Commercio Italiane mettono a disposizione
un pratico strumento di lavoro, basato su informazioni di tipo
economico-statistico, per facilitare la conoscenza del territorio
e della sue dinamiche. >> ri.trend
Accordo di Programma MISE-Unioncamere 2011 - Fondo di Perequazione
LA CITTÀ DELLE ENERGIE. EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI: BINOMIO VINCENTE. Pubblicazione bandi per assistenza tecnica e concessione contributi.
La Camera di Commercio di Isernia, attraverso l’Azienda Speciale S.E.I., intende sostenere e incentivare le micro, piccole e medie imprese della provincia di Isernia attraverso un percorso di affiancamento, con qualificati esperti, che prevede la redazione di check-up energetici e l’individuazione di possibili interventi migliorativi volti ad implementare soluzioni di efficientamento, con conseguenti vantaggi sotto il profilo economico e ambientale.
Ecco il testo integrale dei due bandi pubblicati:
Direttiva del Conservatore del Registro delle imprese della C.C.I.A.A. di Isernia in materia di attività di autoriparazione Legge 122/92
La Legge 11.12.2012 n. 224, pubblicata nella G.U. del 21 dicembre 2012, reca modifiche importanti all'attività di autoriparazione. Vengono infatti accorpate le sezioni meccanica/motoristica ed elettrauto nella nuova attività di "meccatronica".
La Legge che è entrata in vigore il 5 gennaio 2013, avrà le seguenti conseguenze ... continua
F.to Il Conservatore
Dott. Antonio Russo
Isernia, 17 gennaio 2013 
Listino prezzi opere edili
L'elenco prezzi va applicato nell'esecuzione di opere realizzate sul territorio regionale e si riferisce a lavori con normali difficoltà di esecuzione. I prezzi non tengono conto di altri costi aggiuntivi come la sicurezza che è valutata a parte. Sono da considerare costi aggiuntivi spese per occupazione suolo pubblico, etc.
Prezziario opere edili 2012
A - B - C - D - E - F 
Punto Unico di contatto per la Direttiva Servizi
Progetto CRM “Ciao Impresa”
La Camera di commercio di ISERNIA ha aderito al progetto CRM “Ciao Impresa”. Ciao impresa, il Customer Relationship Management (CRM) delle Camere di commercio, è uno strumento di marketing finalizzato a una maggiore conoscenza dell’utenza, che consente alla Camera la programmazione di azioni di informazione, comunicazione e di servizio personalizzate, da veicolare utilizzando più canali di comunicazione quali fax, posta tradizionale, e-mail ed sms. Continua >>
|
CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO DI UN MARCHIO DI SOSTENIBILITA' AMBIENTALE PER LA FILIERA CORTA DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO DELL'ALTO MOLISE
L'Azienda Speciale SEI, nell'ambito del progetto "La Green economy tra ambiente, sviluppo e innovazione", ha indetto un concorso di idee per l'ideazione di un logo che identifichi un marchio di sostenibilità ambientale per la filiera corta del settore lattiero-caseario dell'Alto Molise la cui denominazione è "I GUSTI DELL'ALTO MOLISE". il concorso è riservato alle imprese iscritte alla Camera di Commercio operanti nel settore del marketing, della comunicazione, grafica pubblicitaria e pubblicità, che dovranno far pervenire le loro proposte entro le ore 12.00 del 30 gennaio 2014. Al vincitore sarà assegnato un premio in denaro pari a € 2.000,00.
Isernia, 2 gennaio 2014
Per ulteriori informazioni Bando Concorso di idee
Per partecipare Domanda di partecipazione
MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE
"Servizio di Conciliazione della Camera di Commercio di Isernia iscritta nel Registro degli Organismi di Mediazione presso il Ministero della Giustizia"
La Camera di Commercio di Isernia è iscritta al n. 95 del Registro Nazionale degli Organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione ed è abilitata a gestire la mediazione. La Mediazione o Media Conciliazione è il modo più semplice, rapido ed economico per risolvere le controversie civili e commerciali, in quanto permette di risolvere una lite tra cittadini o tra un’impresa e un consumatore con l’aiuto del Mediatore, [...] > leggi testo completo [...] Il procedimento di mediazione si conclude entro quattro mesi dalla data di deposito della domanda. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.camcomisernia.net alla sezione “Guida ai Servizi – Regolazione del Mercato - Mediazione” oppure rivolgersi alla Segreteria dell’Organismo di Mediazione ai seguenti recapiti: Tel. 0865/455204 o all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
accesso a tutta la modulistica

Guida operativa Imprese start-up innovative


ACCORDO DI PROGRAMMA MISE – UNIONCAMERE 2011 Fondo di perequazione
Progetto “S.O.C.I. Sostegno all’Occupazione e alla Creazione d’Impresa”
Contributi e Servizi integrati a sostegno della nuova imprenditorialità e dell’occupazione
La Camera di Commercio di Isernia, per il tramite della propria Azienda Speciale SEI, con il progetto SOCI ha voluto promuovere e sostenere l’autoimpiego, la creazione e lo start-up di nuove imprese nonché i livelli occupazionali e i percorsi di reinserimento lavorativo attraverso l’erogazione di contributi e servizi integrati, inclusi quelli di accesso al credito e al microcredito.
Sono stati erogati contributi in conto interesse per le imprese di nuova costituzione, incentivi alle assunzioni di lunga durata nella forma di contributo a fondo perduto, percorsi formativi gratuiti per l’avvio di nuove imprese e l’aggiornamento e la riqualificazione del personale, contributi per lo start-up d’impresa.
Il progetto è terminato il 30 gennaio 2014. 
Fondo di Perequazione 2011-2012
Progetto “Azioni di sostegno per le Nuove Imprese Esportatrici”
LA CAMERA DI COMMERCIO DI ISERNIA SUPPORTA E ASSISTE GRATUITAMENTE LE IMPRESE CHE VOGLIONO ESPORTARE. Per il tramite della sua Azienda Speciale S.E.I., ha infatti previsto una serie di azioni tese a consolidare e accrescere il numero delle imprese esportatrici stimolandole ad ampliare i loro mercati e, soprattutto, a motivare le imprese di piccola dimensione, non abitualmente o non ancora esportatrici, a intraprendere percorsi di internazionalizzazione.
Prevede a tal fine una serie di azioni e servizi gratuiti.
Tra cui: implementazione di una banca dati per le imprese esportatrici; percorsi formativi sulle tematiche più importanti dell’internazionalizzazione (marketing internazionale, contrattualistica e pagamenti, aspetti legali,…) con giornate dedicate a Paesi /settori specifici; percorsi formativi gestiti attraverso il TEM- Temporary Export Manager, figura consulenziale in grado di assistere l’impresa e di elaborare un piano strategico di sviluppo internazionale (la selezione per la partecipazione alle attività formative in modalità TEM verrà effettuata a fronte di pubblici avvisi); scambi di esperienza tra imprese; azioni di accompagnamento e partecipazione delle imprese a eventi promozionali di internazionalizzazione (Fiere, missioni …).
Le aziende della provincia di Isernia che vorranno usufruire dei suddetti servizi potranno aderire al progetto manifestando il proprio interesse attraverso la compilazione della seguente modulistica:
NEW: nell'ambito del progetto parte il CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO dal titolo
"Strategie e Approcci per l'internazionalizzazione di impresa" .
E' destinato alle imprese della provincia di Isernia e ha lo scopo di trasmettere competenze
e metodologie tecniche per ottimizzare la gestione di un'operazione commerciale con operatori esteri.
Le attività avranno inizio Mercoledì 16 Ottobre 2013 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio
di Isernia.
Per iscriversi occorre inviare entro il 12 Ottobre 2013 la scheda di adesione debitamente compilata.
Bandi per l'agevolazione della brevettazione e
per la registrazione di marchi comunitari e internazionali.
Manuale Operativo
Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
La Carta Nazionale dei Servizi - CNS - è uno strumento di identificazione in rete (che può contenere anche un certificato di firma digitale). Si tratta di una carta a microprocessore che contiene un certificato di autenticazione che identificando il titolare (persona fisica) e assicurando l'autenticità delle informazioni, consente al cittadino la fruizione di tutti i servizi in rete erogati dalla Pubblica Amministrazione.
Le Camere di Commercio, in quanto Pubbliche Amministrazioni, rilasciano la CNS insieme al servizio di Firma Digitale degli atti e dei documenti.
La CNS delle Camere di Commercio, come tutte le CNS emesse dalle diverse PA, consente l'accesso telematico a tutti i servizi resi disponibili dalle Amministrazioni stesse, sia centrali che locali, consentendo inoltre l'accesso, da parte di tutte le imprese, ai seguenti servizi legati alla propria posizione:
- Visura ordinaria, visura storica, visura artigiana e scheda società;
- Modello di dichiarazione sostitutiva del certificato Registro Imprese;
- Statuti, atti e bilanci depositati;
- Situazione dei pagamenti del diritto annuale;
- Stato pratiche Registro Imprese (trasparenza amministrativa).
La CNS permette inoltre l'accesso diretto al portale impresa.gov.it.
Download Manuale CNS;
Download Manuale Operativo Servizio Certificazione digitale.
Isernia, 14 settembre 2012

Progetti Molise
Vibus: sistema integrato multimediale di servizi per lo sviluppo e la proiezione internazionale di sistemi territoriali, ideato allo scopo di: stimolare la cooperazione commerciale e\o produttiva tra imprese di diversi Paesi; ridurre le asimmetrie informative tra domanda e offerta di SRI; promuovere la partecipazione delle imprese molisane a reti relazionali regionali nazionali ed internazionali. 
Impresa.gov
Per intraprendere e portare avanti un'attività in proprio è necessario conoscere una serie di regole e adempimenti che investono tutta la vita dell'Impresa. Questo canale propone indicazioni, suggerimenti e istruzioni per far fronte agli obblighi e alle necessità sotto il profilo amministrativo, fiscale e previdenziale. > continua

L'ufficio Registro Imprese risponde alle chiamate telefoniche dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:45 alle ore 9:30.
Infomazioni sulla modulistica, sulla firma digitale, sulla compilazione fedra possono essere reperite sul sito www.registroimprese.it e tramite i numeri : Assistenza Telemaco 199 50 20 10 - Assistenza firma digitale 199 500 130 (per firme Infocert) - 199 500 000 (per firme Aruba)

Dal primo aprile 2010 puoi iscrivere o modificare la tua impresa con un solo invio online alla Camera di Commercio, che inoltrerà ad Inps, Inail e Agenzia delle Entrate le informazioni di loro competenza.
Per qualsiasi informazione e per scaricare il software necessario collegati al sito www.registroimprese.it, dove troverai anche la GUIDA AGGIORNATA.
DEPOSITO BILANCI 2013 
Manuale per il deposito bilanci
Indicazioni Unioncamere-CNDCEC
I diritti di segreteria sono pari ad € 62.70 oltre l'imposta di bollo pari ad € 65.00. Per le cooperative sociali regolarmente iscritte all'Albo Cooperative vi è l'esenzione dal bollo e l'importo dei diritti è pari ad € 32.70.
N.B.: i bilanci sono esclusi dalla procedura di Comunica.
PEC: OBBLIGATORIA ANCHE PER LE DITTE INDIVIDUALI
Ai sensi dell’art. 5 del D.L. 18.10.2012 n°179 , l’obbligo di dotarsi di indirizzo di posta elettronica certificata è esteso alle ditte individuali che si iscrivono al Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese Artigiane successivamente alla data di entrata in vigore del decreto (20.10.2012).
Le imprese individuali attive e non soggette a procedura concorsuale sono tenute a depositare, presso l’ufficio del Registro Imprese competente, il proprio indirizzo di posta elettronica certificata entro il 30 giugno 2013.
Si segnala che l’indirizzo PEC deve essere ricondotto esclusivamente ed unicamente all’imprenditore, senza possibilità di domiciliazione presso soggetti terzi( nota Ministero Sviluppo Economico prot.53687 del 02.04.13)
Su www.registroimprese.it il servizio “ Pratica Semplice”
per comunicare senza spese l’indirizzo al Registro Imprese
Programma Amva di Italia Lavoro
Prorogato al 2013 l'avviso rivolto alle imprese per la richiesta
di contributi finalizzati all'inserimento occupazionale con
contratto di apprendistato.
Avviso di Proroga
Richiesta contributo.
Isernia, 24.01.2013

Spazio Consumatori
La Camera di Commercio di Isernia per il Consumatore
Favorire un rapporto sempre più trasparente tra chi offre sul mercato i prodotti e i servizi e chi li acquista e ne giudica la qualità: è questo uno dei compiti e degli obiettivi della Camera di Commercio, che si pone come soggetto terzo e imparziale tra imprese e consumatori. Le funzioni per la Tutela del Consumatore e la regolazione del Mercato ... > continua |